Myale torna in radio con il nuovo singolo Hubble: l’indie sognante di cui avevamo bisogno.

Dopo la fortunata release del suo nuovo album L’Innaffiatoio, l’artista fiorentino Myale – al secolo Alessio Peruzzi – torna a dire la sua all’interno del brulicante panorama indie italiano con la romantica Hubble, il suo nuovo singolo accompagnato da un videoclip spaziale su Youtube!

Il sound di Myale conquista e appassiona fin dal primo ascolto: il disco viene recensito molto positivamente da Carlotta Tomasselli della rivista RockIt che scrive “Le dieci tracce de L’Innaffiatoio ci hanno convinto anche per via delle musiche, i ritmi pop sono originali e ben curati, l’artista delinea una sua immagine positiva nel contesto indie italiano dove, oggi, perde solo chi dimostra di non avere personalità e contenuti sensati da far ascoltare”. L’artista approda anche sul videoformat internazionale di successo Balcony TV con un bellissimo mini live acustico estemporaneo proprio di Hubble all’interno della splendida cornice urbana della rossa Bologna.

Hubble, figlia di un indie moderno e sognante, disseminata di un pop dagli accenti vagamente vintage, è la track che alla scena indipendente italiana mancava: ci sono volte in cui ci sentiamo inutili, invisibili, pieni di dolore, vorremmo solo non esistere più. Ma se il telescopio di Hubble riesce a spingere il suo occhio giù nell’oscurità infinita dell’universo, cosa ci impedisce di credere che ci sia luce persino nel buio?

L’Innaffiatoio è disponibile all’acquisto su iTunes e su tutti i migliori store digitali internazionali: Hubble la trovate in radio, su Spotify e su Youtube.

__________________________________

A cura di Gaia Paolillo
g.paolillo@lasuburbana.it

UFFICIO STAMPA LA SUBURBANA LAB PER AREASONICA RECORDS
www.lasuburbana.it | facebook.com/lasuburbanalab | instagram.com/lasuburbanalab
__________________________________

© 1999-2023 Areasonica Records. All rights reserved. Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

or

Log in with your credentials

Forgot your details?