Resilience – Attenzioni inutili

ATTENZIONI INUTILI

DIGITAL STORES

ITUNES AMAZON MUSIC YOUTUBE DEEZER SPOTIFY

SOCIAL NETWORK

INSTAGRAM FACEBOOK

IL DISCO

Attenzioni Inutili è un esplosione di rock, di ritmi serrati, di sfumature vocali calde e graffianti. Un Indie Rock tutto in italiano con accenti di Alternative, fatto di atmosfere cupe e armonie trascinanti. Il titolo riprende una strofa di “Fortezza”, il gruppo ne definisce così il significato: “attenzioni inutili è l’interesse di quei ragazzi che hanno deciso di burlarsi di noi in quel di Porto Recanati, tutti quei gesti che fanno sognare un amore ma che non lo realizzano, l’interessamento mediatico pressante nei confronti delle zone terremotate del centro Italia. Tutti hanno visto, nessuno ha agito.” Le tematiche spaziano dal bullismo, allo scorrere inesorabile del tempo, fino ad arrivare alla mala politica e alla disillusione giovanile che comporta. L’ultimo brano, Dormire Sporchi, nasce invece dalla tragedia che ha colpito il paese di Castelsantangelo sul Nera, tristemente raso al suolo dal sisma del 2016. La musica dei Resilience è genuina e cruda, un album di istantanee senza fronzoli o distorsioni, un disco da vivere come un viaggio: uno di quelli on the road, con il borsone sulle spalle, i letti sporchi e l’amicizia in tasca.

LA STORIA DEI RESILIENCE

Tre musicisti della provincia di Roma (Emanuele Ruggeri – Basso e Voce, Matteo Baldi – Chitarra Elettrica ed Acustica, Emanuele Sica – Batteria) con il loro indie rock tutto cantato in italiano, pronti – nonostante la giovane età – ad entrare a gamba tesa all’interno del mercato discografico italiano: loro sono i Resilience.

Influenzata dallo stile delle grandi band del panorama indie underground italiano – Ministri, The Zen Circus, Verdena, e Management del Dolore Post-Operatorio, per citarne alcune – e dal sound di gruppi internazionali come i Muse, Nirvana e i Radiohead tra gli altri, la musica dei Resilience è un concentrato di ritmi serrati e melodie graffianti miste a tematiche politiche, cinematografiche, letterarie e d’attualità. Nel 2017 approdano alle semifinali del Pulse Contest – ricevendo un ottimo feedback dalla giuria che li definisce “tre amici per un sound rock che ricorda molto i Muse”, e alle semifinali dell’Emergenza Festival, in occasione delle quali si esibiscono a Stazione Birra, uno dei più celebri locali di punta della capitale. Portano avanti un’intensa attività live sul territorio laziale – spaziando da esibizioni in teatri, scuole, centri sociali e music club – con un’attenzione particolare per i palchi di Formello (loro città natale) e Roma, aprendo anche i concerti de Le Mura e dei New Disorder.

Nell’agosto del 2017 firmano con l’etichetta bolognese Areasonica Records e un mese dopo, nel settembre dello stesso anno, sono pronti a lanciare il loro primo album “Attenzioni Inutili”, accompagnato dal primo singolo estratto dal disco “Note e Rumore”.

© 1999-2023 Areasonica Records. All rights reserved. Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

Log in with your credentials

Forgot your details?