Myale – Myale

MYALE

DIGITAL STORES

ITUNES AMAZON MUSIC YOUTUBE DEEZER SPOTIFY

SOCIAL NETWORK

INSTAGRAM FACEBOOK

IL DISCO

Myale si apre con La canzone, come la definisce l’autore: Ci Provo Sempre (A Farti Ridere), il brano che ha riportato Myale a comporre, dedicato ad un amore senza lieto fine. Il disco si snoda tra ballate nostalgiche e picchi di grinta sonora, un mix musicale – a tratti ironico – di pop e melodie tipiche dell’indie nostrano con il quale Myale colleziona piccole filosofie: dal rifiuto della normalità al senso che bisogna dare al proprio tempo, Myale è un inno alle piccole cose, ai percorsi di vita che non cedono agli eccessi, agli amori spontanei e al diritto all’errore. Un album definito dall’armonia di una voce leggera e coinvolgente unita a momenti dal sapore più acido, stacchi di batteria e ritmi accattivanti. L’album vede la collaborazione di Lorenzo Bagnoli alla chitarra, Francesco Cangi al trombone, Samuele Cangi a basso, batteria, tromba e produzione e Marco Fusi al violino.

LA STORIA DI MYALE

Alessio Peruzzi, in arte Myale, nasce a Firenze il 29 maggio del 1982. Sin da piccolo ha la passione per la musica e cresce componendo pezzi per se stesso fino a formare il suo primo gruppo all’età di 18 anni. Dopo una pausa di qualche tempo dalla musica, si ritrova a scrivere di nuovo per dedicare un brano ad una ragazza, lo stesso brano che finirà poi per aprire il suo primo lavoro discografico: da questo momento riprende a comporre. Cresciuto appassionandosi soprattutto alla musica degli anni ’70 e alla dark wave degli anni ’80, oggi ascolta moltissimi generi diversi, in particolare quelli che rimandano a sound e armonie care alle sue prime passioni musicali. Tra le ispirazioni più significative a livello internazionale ritroviamo i King of Convenience, gli Strokes e gli Smiths, mentre all’interno del panorama italiano Myale si rifà al mood dei Baustelle incorporando i caratteri stilistici cantautorali di artisti del calibro di Lucio Dalla e Lucio Battisti.

Musicista emergente, sempre attento non solo al contatto con i propri fan in rete ma anche pignolo sulla qualità delle sue produzioni, Myale ha già calcato diversi palchi cari alla scena indie di Firenze acquisendo una buona notorietà nella sua regione natale, la Toscana. Partecipa al Rock Contest di Controradio nel 2016 e nell’aprile del 2017 firma con Areasonica Records per la produzione del suo disco d’esordio Myale. Il nome del disco riprende un concetto che ronza nella testa di Alessio da molti anni: “È il mio “Me”, una mia parte, una mia singolare espressione in tutti i modi e in tutte le mie direzioni. Con il suo bene e il suo male.” Un album personale dunque, che rispecchia il suo carattere, i suoi trascorsi e il suo modo di essere. Il disco esce nel maggio del 2017 accompagnato dal primo singolo Ci provo sempre… (A farti ridere). Il brano riceve subito un ottimo riscontro di critica e di pubblico: la notizia del lancio fa il giro del web su diverse testate italiane e, poco tempo dopo l’uscita di “Ci Provo Sempre…”, Myale rilascia un’intervista, a cura di Angelo Vegliante, per Fanpage in cui si parla delle esperienze pregresse dell’artista e dei suoi sogni futuri.

Il brano spopola in radio, finendo in rotazione su numerose emittenti italiane, così come il suo videoclip, che finisce su BobineTv insieme ad un’intervista divertente e scanzonata al suo autore. L’album “Myale” viene recensito su Radio Coop da Antonio Bacciocchi che scrive “Ottimo pop rock che si avvicina al trend attuale caro a nomi come The Giornalisti e Stato Sociale e che rieccheggia a tratti atmosfere che abbiamo già sentito in album di Daniele Silvestri. Brani freschi, bene arrangiati e costruiti alla perfezione per il gusto indie attuale.” Nel settembre del 2017 esce “Zero Sbagli”, secondo singolo estratto dal suo album “Myale” e accompagnato dal videoclip girato interamente in Texas, a Dallas. In occasione del lancio, Alessio rilascia diverse interviste in radio tra cui quella con Maurizio Martinelli nel suo programma musicale su Radio Italia Anni 60, il pezzo colleziona tante rotazioni musicali sulle migliori radio indipendenti d’Italia per mesi fino alla presentazione del terzo singolo estratto – insieme al videoclip – “Einstein”, un brano che parla del dare senso al tempo per non correre il rischio di avere rimpianti: con Myale ogni lasciata è persa.

© 1999-2023 Areasonica Records. All rights reserved. Questo sito non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilitá e la reperibilitá dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.

Log in with your credentials

Forgot your details?