RITRATTI RITRATTATI
DIGITAL STORES
SOCIAL NETWORK
IL DISCO
Le dodici tracce di Ritratti Ritrattati racchiudono un mix di atmosfere sonore graffianti che si accompagnano a rime ironiche e provocatorie e ad uno stile di stampo crossover ed eclettico. Le tematiche sono il risultato della creatività sfrontata e dissacrante della band che, attraverso metafore, allegorie e richiami a personaggi storici, alimenta un processo di critica sociale portato volutamente avanti con la leggerezza tipica di chi sa ridere di sé e degli altri. Le musiche e i testi, composti dallo stesso Nicolò Battaglia, e arrangiati poi dall’intera band, si rivelano ben strutturati e curati: attenzione al dettaglio e originalità caratterizzano il lavoro di una band giovane ma già capace di costruire attorno a sé un’impronta ben marcata e ben strutturata, unica nel suo genere
LA STORIA DEI CULTURA MINIMAL
I Cultura Minimal sono una giovane band emiliana nata nel 2014 in una sala prove di Ferrara. Appassionati d’arte in ogni sua forma, i quattro musicisti si presentano musicalmente ricchi di influenze tratte da generi molto diversi: grazie a contaminazioni che spaziano dal cantautorato al rock e dal funk all’alternative la loro cifra stilistica diventa l’inconfondibile prova della loro eccentrica originalità. La loro intensa attività live li ha portati, negli ultimi anni, a calcare numerosi palchi lungo tutta la penisola italiana: non solo Festival e Music Club ma anche Centri sociali, Teatri e Contest hanno ospitato i Cultura Minimal e la loro musica. Nel 2016 la band decide infine di dedicarsi alla composizione e alla produzione di un nuovo lavoro discografico: inizia dunque la collaborazione con l’etichetta discografica bolognese Areasonica Records che porterà all’uscita del loro nuovo album Ritratti Ritrattati.
Il disco viene lanciato nel novembre 2016 accompagnato da Giona, un primo singolo ironicamente ispirato ad episodi letterari e biblici. Ritratti Ritrattati racchiude, nelle sue dodici tracce, una sarcastica presa di posizione contro le dinamiche della società contemporanea. Il mix di sonorità taglienti che caratterizza il disco, con modulazioni condite con pop/rock d’autore, affascina sia la stampa di settore sia la radio: Giona finisce in heavy rotation su numerose emittenti italiane e riesce a scalare diverse posizioni all’interno della classifica italiana di musicisti indipendenti dell’Indie Music Like istituita dal MEI, i ragazzi ferraresi rilasciano diverse interviste, sia per la radio sia per la stampa, oltre ad essere ospiti in studio per una chiacchierata e un live acustico a The Box, il fortunato format musicale radiofonico in onda su OkRadio. Nel dicembre 2016 una cover natalizia dei Cultura Minimal viene inserita nella compilation “Bondeno Christmas Aid”, iniziativa patrocinata dalla città di Bondeno e da Spazio29 e ideata da Emanuele Vassalli, i cui ricavati vengono devoluti alle persone colpite dal sisma di Amatrice. Nei mesi successivi la band si dedica all’attività live e al contatto con il proprio pubblico: molto attivo infatti il canale Youtube degli artisti che si riempie ben presto di clip e vlog divertenti e coinvolgenti, il tutto dedicato ai loro fan affezionati.
Nella prima settimana di marzo 2017 il brano Giona approda all’interno del celebre format settimanale radiofonico, ideato da Renato Marengo, Classic Rock On Air: il singolo tocca così più di cento diverse radio italiane in una volta sola. I tempi sono maturi e, proprio alla fine di marzo, Areasonica Records dà il via al lancio de Il Sole 24 Ore, secondo singolo tratto da Ritratti Ritrattati, il cui videoclip raggiunge in pochi giorni le 30.000 visualizzazioni. In occasione dell’uscita del brano, la band torna sul palco per portare avanti il suo Ritratti Ritrattati Spring Tour. Nell’ottobre del 2017 i Cultura Minimal lanciano il loro terzo singolo Assistere al preludio di un omicidio, un brano che affronta – con sarcasmo pungente – la tematica della manipolazione attuata dai media sui servizi di cronaca nera.